Gestione server web a Palermo

Oltre ad essere un web designer sono un amministratore di server web. La mia esperienza inizia due decenni fa quando ho scelto di usare e lavorare utilizzando un sistema operativo GNU/Linux anche se è più corretto dire “Distribuzione GNU/Linux” perché a parte il software di base vengono installati diversi software quasi tutti con una licenza giuridica open source che permette di ottenere il software direttamente da alcuni server come ad esempio i repository di Debian.

Tra questi software troviamo Apache2 (server web) MySQL (server database) PHP linguaggio di programmazione utilizzato per la creazione di siti web dinamici, questi 3 software citati sopra più la distribuzione Linux formano l’acronimo LAMP (Linux Apache MySQL PHP) che allo stato attuale è la configurazione più utilizzata per la creazione di siti web di varia natura.

Ora è il caso di fare un po' di chiarezza tra un server web come software ed un web server come host cioè come un vero e proprio computer desktop come quelli casalinghi ma più potenti dal punto di vista del hardware ed operativo 24 ore su 24. L’ host è un computer che connesso ad una rete privata o direttamente ad internet permette di installare il software necessario per ospitare i contenuti statici o dinamici di un sito raggiungibili tramite un sistema di client / server, dove per client si intendono i browser come Firefox, Chrome, Safari, Opera etc.

Per web server software intendiamo il software necessario per mostrare i contenuti di un sito alla richiesta dei browser. Tra questi software possiamo fare riferimento a IIS ( Internet Information Services ) di Microsoft (software proprietario, distribuito sotto copyright) e Apache, attualmente il server web più utilizzato al mondo con licenza open source “Apache License” quindi gratuito e modificabile dentro i limiti previsti dalla licenza giuridica del programma stesso.

Gestire un server web casalingo ed il corredo di software necessario per il funzionamento dei più diffusi CMS ( Content Management System ) come Joomla, WordPress o Magento può essere complicato per chi non ha competenza senza parlare poi dei problemi di sicurezza che un server violato può creare.

Esistono molte aziende che offrono servizi di hosting con differenti tipologie di server tutte con pro e contro e con costi differenti, da qualche decina di euro all’anno a prezzi molto superiori.

A seguire troverete le descrizioni delle varie tipologie di web server disponibili.

Shared hosting (hosting condiviso)

Dedicated hosting (server dedicato)

VPS (virtual private server)

Cloud hosting

Shared hosting (hosting condiviso)

Per hosting condivisi si intendono quelle tipologie di hosting dove più siti web vengono ospitati sullo stesso computer condividendo le risorse hardware come la ram, il processore, l’hard disk e l'indirizzo IP.

Con questa configurazione ogni sito web è soggetto al consumo di risorse hardware; se uno o più siti web hanno un alto traffico dati anche il vostro sito ne risentirà. I shared hosting quasi sempre utilizzano anche lo stesso indirizzo IP, problema risolvibile, pagando un po' di più si può ottenere un indirizzo IP dedicato, scelta consigliabile per i motori di ricerca che non penalizzeranno il vostro sito nel caso in cui un altro sito web pubblichi spam o contenuti che violano i copyright.

Tra i contro degli hosting condivisi c’è la scarsa possibilità di configurazione, anche se è sempre presente un pannello di controllo non c’è modo di gestire alcuni aspetti del server web come Apache.

Tra le cose positive c’è che con molta semplicità dal pannello di controllo si potranno gestire i database utilizzabili dal hosting ed usufruendo quasi sempre di phpmyadmin; un software con interfaccia web che permette di operare su alcuni aspetti del database MySQL. Inoltre il webmaster che lo gestisce non dovrà occuparsi di taluni aspetti del web site visto che i backup e tutti gli aggiornamenti di sicurezza del software saranno gestiti dal provider; da non confondere con i CMS come WordPress e Joomla dove gli aggiornamenti rimarranno sempre a carico del web designer o del sistemista che si occupa del sito.

Tale tipologia di hosting può essere utile per quei piccoli siti che non prevedono un alto numero di connessioni contemporanee e vogliono spendere il meno possibile per ospitare il proprio progetto web.

Shared hosting (hosting condiviso)

Dedicated hosting (server dedicato)

VPS (virtual private server)

Cloud hosting

Dedicated hosting (server dedicato)

Con un server dedicato avrete un intero computer a vostra disposizione potendo sfruttare tutte le risorse hardware per il vostro sito con performance e traffico dati molto elevato, ed uno o più indirizzi IP dedicati.

Il prezzo ovviamente è superiore rispetto ai server VPS o condivisi ed ovviamente tutte le configurazioni e messa in sicurezza del server ricadono sul proprietario del server dedicato, che solitamente si appoggia ad un amministratore di server dedicati visto che le conoscenze sistemiche sono elevate, considerato che è possibile gestire ogni aspetto del software che ospita il proprio sito , come il server web, il database, il supporto del linguaggio di programmazione utilizzato per realizzare il sito, il backup, il firewall, il server di posta e gli aggiornamenti di sicurezza.

Tra gli aspetti positivi va fatto presente che molte aziende che vendono hosting a pagamento offrono pagando un po' di più il servizio managed facendo gestire molti aspetti del funzionamento direttamente al hosting.

La soluzione di un web server dedicato è una scelta ottima per siti che necessitano molte risorse hardware e molto traffico ed ovviamente per coloro che sono pronti ad investire una cifra alta per ospitare il proprio web site.

Shared hosting (hosting condiviso)

Dedicated hosting (server dedicato)

VPS (virtual private server)

Cloud hosting

VPS (virtual private server)

Gli hosting VPS (virtual private server) hanno in comune con i server condivisi che più siti sono ospitati nello stesso server fisico, ma al contrario dei server shared ogni VPS ha uno spazio e delle risorse hardware virtualizzate che permette performance garantite al di là di quello che accade agli altri siti.

Le risorse VPS sono quasi sempre scalabili. La capacità hardware può essere aumentata pagando, questo può essere interessante per quei progetti web che nel tempo necessitano di un server più performante.

Come per i server dedicati anche i VPS verranno gestiti dall’amministratore di sistema o da chi ne fa le veci, anche se in molti casi è possibile acquistare un servizio managed.

Shared hosting (hosting condiviso)

Dedicated hosting (server dedicato)

VPS (virtual private server)

Cloud hosting

Cloud Hosting

I Cloud Hosting sono molto differenti rispetto ai server citati precedentemente, non esiste un unico server fisico ma il sito viene distribuito su una rete di computer.

Questa tipologia di hosting risulta una scelta ottimale per quei progetti web che potrebbero avere un incremento delle risorse hardware e del traffico dati.

I cloud hosting permettono di essere sempre scalabile senza interruzioni del servizio, le risorse sono garantite e l’isolamento da altri siti web è totale.

Su www.pietromarchese.com si utilizzano i web cookies